Incentivo per l’assunzione di lavoratori in disoccupazione ordinaria.
L’incentivo riguarda le assunzioni a tempo pieno ed indeterminato effettuate dal 1-01-2010 al 31-12-2010.
L’incentivo spetta esclusivamente per quei lavoratori che alla data di assunzione siano ancora titolari delle indennità di disoccupazione sopra descritte.
L’agevolazione spetta anche nel caso in cui il rapporto di lavoro con lo stesso datore di lavoro si trasformi nel corso del 2010 da lavoro a tempo determinato a lavoro a tempo pieno ed indeterminato.Il beneficio spetta a tutti i datori di lavoro siano ditte individuali, società ed anche cooperative.In tal caso al datore di lavoro spetta un incentivo mensile pari alla indennità di disoccupazione residue che sarebbero spettate al lavoratore anche per la quota mensile alla data di assunzione. Occorre precisare che l’incentivo mensile spettante al datore di lavoro non potrà mai essere superiore alla retribuzione da erogare nel mese di riferimento.
L’incentivo viene erogato attraverso conguaglio con le somme dovute dai datori di lavoro a titolo di contributi previdenziali.
L’incentivo può essere erogato nei limiti massimi di risorse complessive che per il 2010 sono pari a 12 milioni di euro. Nel caso le risorse non fossero sufficienti sarebbe rispettato l’ordine cronologico di stipula dei contratti.
Il datore di lavoro che ha assunto un lavoratore in possesso dei requisiti precedentemente specificati deve effettuare domanda all’INPS di competenza territoriale entro la fine del mese successivo a quello di stipula del contratto di lavoro.
Commenti:
La legge ha chiaramente lo scopo di stabilizzazione i rapporti di lavoro.