Associazioni e Fondazioni riconosciute. Requisiti per la fruizione del 5 per mille.
Associazioni e Fondazioni Riconosciute. Requisiti per la fruizione del 5 per mille IRPEF e cause di decadenza.
I requisiti che Associazioni e Fondazioni, operanti in determinati settori, devono avere per iscriversi negli elenchi dei destinatari del 5 per mille, sono:
l’aver già ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica ai sensi del D.P.R. 361 del 2000 (posizione giuridica di diritto privato con esclusione da quella di diritto pubblico);
l’esercizio di attività senza scopo di lucro in uno dei settori quali ad esempio assistenza socio-sanitaria, istruzione, formazione, beneficienza, sport dilettantistico e assistenza sociale in genere, come previsti dal D.Lgs. 460 del 1997 art. 10 c.1 lettera a).
che le attività non profit esercitate da detti organismi di diritto privato non debbono avere il carattere dell’occasionalità, sussidarietà o marginalità, “anche se le medesime attività non siano prevalenti”, ma occorre che le stesse siano ORGANIZZATE in maniera tale da poter realizzare gli scopi propri dell’ente medesimo;
che nello statuto o nell’atto costitutivo di tali soggetti giuridici devono essere indicate puntualmente le attività che essi svolgono nei settori stabiliti dalla norma;
che per le attività esercitate (sopra menzionate ed occorrenti per ottenere la fruizione del 5 per mille) occorre che vi sia corrispondenza tra quelle previste in statuto e le stesse effettivamente che essi realizzano quotidiamnte in concreto.
Decadenza.
Le fattispecie, previste nella recente circolare A.d.E., in cui la quota del 5 per mille non può essere assegnata, oppure dovrà essere recuperata se già corrisposta, sono:
la cessazione con scioglimento dell’ente benficiario per qualsiasi causa anche mediante procedura di liquidazione;
la cessazione della sola attività che dà diritto al beneficio, quantunque l’associazione o la fondazione rimanga esistente ed operi in altri settori.
La perdita del beneficio, per i motivi di cui sopra, con conseguente mancata erogazione delle somme agevolate o il recupero di quanto già corrisposto, rileva per le quote assegnate a decorrere dall’anno 2006.
Associazioni e Fondazioni riconosciute. Requisiti per la fruizione del 5 per mille.
Associazioni e Fondazioni Riconosciute. Requisiti per la fruizione del 5 per mille IRPEF e cause di decadenza.
Decadenza.
La perdita del beneficio, per i motivi di cui sopra, con conseguente mancata erogazione delle somme agevolate o il recupero di quanto già corrisposto, rileva per le quote assegnate a decorrere dall’anno 2006.
Condividi:
Correlati