Ma quanto ha speso finora l'Italia per salvare le banche?
ECONOMIA
11 gennaio 2019
Per disattivare l’autoplay video usa il bottone
1′ di lettura
Finanza & Dintorni
Nel mezzo del cammin delle nostre banche tanti problemi chiamati crediti ‘cattivi’, non riscuotibili. E tanti salvataggi. Quanti sono stati finora? Sintetizzo tutto nel blog, dai Monti Bond ad oggi. Per tutti.
Dalla crisi del debito sovrano del 2011, nel mezzo del cammino delle nostre banche fusioni, salvataggi e molti sforzi per ridurre il livello dei loro crediti ‘cattivi’ e difficilmente riscuotibili.
Ma quanto ha speso finora lo stato per salvarle?
Si comincia con i Monti Bond. Quando il tesoro sottoscrive 3,9 miliardi di obbligazioni emesse dal Montepaschi, tutti – alla fine – rimborsati allo stato con gli interessi.
A novembre 2015 si trova una soluzione ‘privata’ ai problemi delle 4 banche Marche, Etruria, Cassa di risparmio Ferrara e Chieti per 4,7 miliardi di euro. Non c’è alcun esborso da parte dello stato.
A dicembre del 2016 la crisi torna ad attanagliare Mps e porta con sé la nazionalizzazione della banca e il risarcimento ai risparmiatori: lo Stato spende 5,4 miliardi di euro e il Ministero dell’economia diventa il primo azionista della banca. Per far capire quanto lo Stato sia in forte perdita su questo investimento basta citare un dato: il valore delle azioni Mps allora era pari a 6,9 euro, » Read More